Olio extra vergine di oliva: falso o originale ?

Olio di oliva venduto come extravergine, olio straniero venduto come italiano, olio biologico che di biologico ha solo, forse, l’etichetta. Questo è il mondo della contraffazione che produce frodi alimentari a danno dei produttori onesti e a danno dei consumatori.

Un modo per sostenere i produttori onesti e difendere i consumatori è innalzare la soglia di attenzione promuovendo la conoscenza su questo argomento. Per farlo vi proponiamo qualche semplice regola da seguire per acquistare olio extra vergine di oliva con maggiore consapevolezza.  

  1. Prezzo: un buon olio extravergine di oliva non dovrebbe costare meno di 7/8 euro al litro o 9/10 euro al litro se certificato territorialmente con la denominazione di origine (DOP o IGP)
  2. Confezionamento: la bottiglia deve essere scura per garantire una corretta conservazione del prodotto che si deteriora se esposto alla luce
  3. Assaggio: se possibile prima di acquistarlo ascoltate il profumo dell’olio e assaggiatelo o meglio degustatelo. Gli oli di buona qualità hanno un profumo fresco e fruttato e al gusto le sensazioni che proverete sono l’amaro e poi il piccante.
  4. Etichetta: quando non è possibile assaggiare l’olio l’etichetta può aiutare, ma non sempre è chiara. L’origine del prodotto e le informazioni nutrizionali sono obbligatorie, ma non sufficienti. Altre informazioni facoltative possono invece aiutare a distinguere un buon olio da un olio scadente, come ad esempio l’acidità e il panel test.
  5. Origine geografica: l’origine geografica non è automaticamente un parametro di qualità, ma per difendersi da eventuali contraffazioni, acquistare oli con il marchio DOP o IGP mette al riparo da quelle situazioni molto diffuse in cui l’olio proviene dall’estero e viene spacciato come olio italiano.

Se poi volete mantenere la qualità dell’olio che avete acquistato ricordatevi di seguire qualche semplice regola per la conservazione, ovvero proteggete il vostro olio dalla luce e dal calore e consumatelo entro 12/18 mesi, perché all’olio, diversamente dal vino, “non piace invecchiare”.

 

Contraffazioni_olio

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...