Paure, aspettative e speranze della prossima campagna olearia

http://www.teatronaturale.it/m/articolo.php?id=26507

 

olive italiane

Pubblicità

Olio extra vergine di oliva: falso o originale ?

Olio di oliva venduto come extravergine, olio straniero venduto come italiano, olio biologico che di biologico ha solo, forse, l’etichetta. Questo è il mondo della contraffazione che produce frodi alimentari a danno dei produttori onesti e a danno dei consumatori.

Un modo per sostenere i produttori onesti e difendere i consumatori è innalzare la soglia di attenzione promuovendo la conoscenza su questo argomento. Per farlo vi proponiamo qualche semplice regola da seguire per acquistare olio extra vergine di oliva con maggiore consapevolezza.  

  1. Prezzo: un buon olio extravergine di oliva non dovrebbe costare meno di 7/8 euro al litro o 9/10 euro al litro se certificato territorialmente con la denominazione di origine (DOP o IGP)
  2. Confezionamento: la bottiglia deve essere scura per garantire una corretta conservazione del prodotto che si deteriora se esposto alla luce
  3. Assaggio: se possibile prima di acquistarlo ascoltate il profumo dell’olio e assaggiatelo o meglio degustatelo. Gli oli di buona qualità hanno un profumo fresco e fruttato e al gusto le sensazioni che proverete sono l’amaro e poi il piccante.
  4. Etichetta: quando non è possibile assaggiare l’olio l’etichetta può aiutare, ma non sempre è chiara. L’origine del prodotto e le informazioni nutrizionali sono obbligatorie, ma non sufficienti. Altre informazioni facoltative possono invece aiutare a distinguere un buon olio da un olio scadente, come ad esempio l’acidità e il panel test.
  5. Origine geografica: l’origine geografica non è automaticamente un parametro di qualità, ma per difendersi da eventuali contraffazioni, acquistare oli con il marchio DOP o IGP mette al riparo da quelle situazioni molto diffuse in cui l’olio proviene dall’estero e viene spacciato come olio italiano.

Se poi volete mantenere la qualità dell’olio che avete acquistato ricordatevi di seguire qualche semplice regola per la conservazione, ovvero proteggete il vostro olio dalla luce e dal calore e consumatelo entro 12/18 mesi, perché all’olio, diversamente dal vino, “non piace invecchiare”.

 

Contraffazioni_olio

Il nuovo Olio Extra Vergine di Oliva Sciauro è arrivato! E da quest’anno te lo spediamo anche a casa!

Sciaurobottiglie

 

Ha un bel colore verde dorato e un’accattivante profumo fruttato, dai complessi sentori vegetali tra i quali spicca, inconfondibile, il pomodoro. Le caratteristiche olfattive trovano poi conferma in bocca, arricchendosi di richiami di erbe aromatiche, dove, al dolce iniziale, segue l’amaro, ben sostenuto da una contenuta piccantezza.

È ottenuto dalle olive della cultivar Nocellara del Belice ed è certificato DOP.

Disponibile in bottiglia da 0,5 e 1 litro, da quest’anno lo spediamo anche a casa, se sei interessato scrivici a sciaurodisicilia@tiscali.it.

 

Package Sciauro

L olio buono lo trovi anche in panetteria

Il Gourmet PignOlio_5 puntataCi siamo fermati da Strobino in Piazza del Popolo ad Arona per uno snack veloce. Il locale si trova nella grande Piazza vista lago di Arona e si è reinventato passando da semplice panetteria a bar dove l’offerta spazia dal pane caldo appena sfornato alle focacce e biscotti, per finire su insalate, panini, taglieri di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da buoni cocktail all’ora del aperitivo. Ma non siamo qui per parlarvi di alcol… Siamo qui per raccontarvi dell’Olio Extra Vergine di Oliva che ci hanno offerto per accompagnare le nostre insalate.

 

Il packaging della bottiglia non è dei più convincenti, perché la grafica dell’etichetta si ripete tale e quale per la bottiglia di aceto, come avviene nel confezionamento industriale di massa. Però la prima piacevole sorpresa avviene “al naso”: il profumo non è quello del solito olio spagnolo! A questo punto lo usiamo sulle nostre insalate curiosi di scoprire l’ effetto. Al gusto si sente il sapore fruttato e leggero, mentre il retrogusto è ricco di una sua personalità in quanto intensamente piccante e amaro. Non c’è che dire olio promosso a pieni voti per un informale spuntino a mezzogiorno o un gustoso aperitivo serale.

 

Stiamo parlando dell’Olio Extra Vergine di Oliva 100% italiano imbottigliato dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia.

Le mignole

Nella produzione del nostro olio IMG_1209questo è il momento che vale un’annata: la fioritura delle mignole!

I fiori dell’olivo non sono singoli ma riuniti in una infiorescenza, simile ad un piccolo grappolo, chiamata comunemente mignola.

Quando comincia a svilupparsi si dice che l’olivo è nella fase della mignolatura; questa è seguita dalla fioritura, ovvero l’apertura dei fiori, che, a seconda delle annate e della latitudine, può avvenire tra maggio e giugno.